Con Segnal App-Odori chiunque, con un telefonino, potrà segnalare il fenomeno della puzza al suo immediato manifestarsi. I dati raccolti dal Comune di Modugno saranno trasmessi direttamente ad Arpa Puglia. Sabato 23 marzo la presentazione…

 

 

 

La Città di Modugno è da decenni afflitta dal fenomeno della puzza, su tutte quella prodotta dall'impianto di compostaggio della Tersan. Benché negli ultimi anni si sia molto attenuata, l'Amministrazione Comunale in carica, impegnata sin dal suo insediamento nell'estenuante battaglia contro le emissioni odorigene, lavora oggi alla sua completa eliminazione.
 
"Anche perché – spiega il Sindaco del Comune Nicola Magrone – seppure a intermittenza, quando la puzza arriva sul centro abitato resta insopportabile, sgradevole e molesta al punto da provocare nausea, capogiri, irritazioni delle vie respiratorie. Sono fenomeni descritti nelle segnalazioni di cittadini che l'amministrazione raccoglie scrupolosamente dal 2015 per poi trasmetterle ad Arpa Puglia sollecitandola a intervenire. Da oggi, proviamo ad aggiungere uno strumento più efficace nel contrasto alle molestie olfattive. Molestie che intendiamo combattere fino in fondo."
 
Il nuovo strumento è Segnal App-Odori, applicazione mobile acquisita dal Comune di Modugno su piattaforme IOS e Android, dedicata alla raccolta ed alla gestione delle segnalazioni di molestia olfattiva percepita dai residenti e delle relative informazioni (posizione geo-referenziata, orario della segnalazione, intensità dell’odore percepito), che consentano ai cittadini di inviare in modo agevole e tempestivo le segnalazioni di emissioni odorigene. In pratica, installando l'applicazione sul proprio smartphone, ogni cittadino potrà poi nviare informazioni relative a intensità e descrizione dell'odore delle molestie olfattive percepite potendo contare sulla registrazione automatica dei riferimenti spazio-temporali della segnalazione e dei dati della ventosità (velocità e direzione) al momento della segnalazione.
 
Segnal App – Odori sarà presentata in un incontro aperto alla cittadinanza organizzato dall'amministrazione comunale per sabato 23 marzo alle ore 17.30 nella sala Beatrice Romita presso il Comando dei Vigili Urbani di Modugno.
 
"Continuiamo a porre in essere – sottolinea l'assessore all'ambiente Tina Luciano – ogni utile provvedimento mirato alla tutela della salute pubblica ed allo sviluppo sostenibile, e, in particolare, attivare specifiche azioni di monitoraggio delle emissioni odorigene che rappresentano un fattore di forte disturbo."
 
Infatti, il lancio dell'applicazione rientra in un più ampio programma promosso dall’Amministrazione comunale finalizzato al miglioramento della qualità dell'aria. Grazie a una convenzione con l'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale (ARPA Puglia), le informazioni sui disturbi olfattivi avvertiti dai cittadini di Modugno saranno sottoposte a specifica attività di indagine che contempla la gestione e l’analisi delle segnalazioni, l’elaborazione delle informazioni raccolte, l’integrazione con i dati meteo, il confronto con i dati delle centraline di monitoraggio già presenti sul territorio, il campionamento e l’analisi delle emissioni odorigene.
 
Con cadenza mensile ARPA Puglia trasmetterà al Comune di Modugno un rapporto contenente la valutazione della qualità delle segnalazioni pervenute e l’elaborazione dei dati raccolti, in relazione all’individuazione delle possibili sorgenti del fenomeno; la cadenza delle attività potrà essere modificata in caso di eventi di particolare rilevanza, manifestati da un numero di segnalazioni concentrate nel tempo e nello spazio. Con cadenza annuale, ARPA Puglia redigerà un rapporto riepilogativo che sarà consegnato al Comune.
 
Seguirà una campagna di comunicazione finalizzata alla presentazione dei risultati del monitoraggio.
 
 
COMUNICATO SEGRETERIA MAGRONE SINDACO