Al via giovedì 16 febbraio, il progetto scolastico “VIVI, Identità Reale VS Identità Virtuale” presso la Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” Modugno che vince il bando “Il linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e formazione”, iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Grazie al progetto “VIVI, Identità Reale VS Identità Virtuale”, la Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” Modugno avrà l’opportunità di introdurre il linguaggio cinematografico e audiovisivo a scuola, adottandolo come strumento educativo in grado di facilitare l’apprendimento e la crescita dei suoi giovani alunni.
Il cinema è uno strumento di rappresentazione della realtà individuale che se riesce ad essere condiviso da altre persone diventa arte. Questa premessa è utile per dedurre una qualità pedagogica importante, spesso dimenticata, della capacità dello strumento cinematografico. Il cinema non è solo intrattenimento, ma è soprattutto raccontare qualcosa e allo stesso tempo aver voglia di condividere questa storia con altri. L’atto di raccontare e condividere è il miglior strumento pedagogico che abbiamo per poter permettere alle persone di riconoscersi anche nell’estraneo, superando i limiti del pregiudizio, e grazie all’empatia che da ci? ne scaturisce si pu? riconoscere meglio i propri sentimenti e a capire meglio quello degli altri. In tal senso si è pensato a un progetto destinato agli studenti che lavora sulla diversità e in particolar modo sensibilizzare e riflettere sull’identità reale VS Identità virtuale.
Il progetto si articola in due format educativi: incontri di formazione e poi la produzione di un’opera audiovisiva e di pillole digitali per il web come il risultato finale dell’intero processo di formazione aperto a 100 studenti.
I laboratori saranno tenuti da esperti e professionisti del settore; gli stessi esperti cureranno la produzione dell’opera audiovisiva e delle pillole digitali; gli alunni parteciperanno attivamente alle riprese come membri della troupe o come attori, scoprendo cos? ci? che accade realmente dietro le quinte di una vera produzione cinematografica.
Il progetto è realizzato grazie all’impegno delle tutor docenti Anna Lollino e Maria Piccinno e alla collaborazione di enti partner esterni quali: Accademia del Cinema Ragazzi – Cooperativa GET, Draka Distribution, La Scuola Open Source. Il responsabile scientifico del progetto è la dott.ssa Irene Campana. Il dirigente scolastico Prof.ssa Margherita Biscotti.