Sabato 20 gennaio la Compagnia Teatro Prisma inscena a Modugno, nella Chiesa del Purgatorio in piazza Sedile, lo spettacolo "PALMINA – AMARA TERRA MIA"…
Sabato 20 gennaio alle ore 19, per iniziativa della Fondazione Onlus Popoli&Costituzioni, col patrocinio del Comune di Modugno e la collaborazione dell'Opera Pia del Purgatorio, la Compagnia Teatro Prisma inscena a Modugno, nella Chiesa del Purgatorio in piazza Sedile, lo spettacolo
PALMINA – AMARA TERRA MIA
Scritto e diretto da:
Giovanni GENTILE
Interpretato da:
Barbara GRILLI
Ingresso libero.
Al termine dello spettacolo interverrano Nicola Magrone e Tommaso Fiore.
TRAMA E DESCRIZIONE:
PALMINA – AMARA TERRA MIA è un monologo che sa tenere miracolosamente insieme leggerezza, intensità e dolore mentre ripercorre le tappe della tragedia umana e giudiziaria di Palmina Martinelli.
Era l’11 novembre 1981 quando Palmina Martinelli, una ragazzina di soli 14 anni, di Fasano (Brindisi), venne aggredita in casa da due giovani che conosceva e che volevano farla entrare in un giro di prostituzione: la ragazzina si rifiutò di seguirli e le fu dato fuoco. Venti giorni dopo, la piccola Palmina, che a tutti coloro che la soccorsero denunciò i suoi aggressori, morì nel Policlinico di Bari.
Dopo l'assoluzione degli imputati perché "il fatto non sussiste", la Corte di Cassazione ha stabilito nel 2016 la riapertura delle indagini delle quali si sta ora occupando la Procura della Repubblica di Bari. Nicola Magrone, il pm che all’epoca dei fatti indagò sulla vicenda e sostenne l’accusa, oggi sindaco di Modugno (Bari) – cittadina che il 4 giugno 2016 ha intitolato una piazza all’adolescente coraggiosa che in punto di morte fece i nomi dei suoi presunti assassini -, dice:“Palmina è stata dipinta come una bugiarda, una ragazzina che in punto di morte aveva perfino calunniato i suoi aguzzini. Sono ancora fiducioso che Palmina ottenga giustizia. È una battaglia di civiltà".

Fonte: Pagina Facebook Magrone Sindaco