Domenica 2 febbraio quinto appuntamento a Modugno della nuova Rassegna Cineletteraria "DEL RACCONTO, IL FILM – INDOOR" organizzata dalla Cooperativa Sociale "I bambini di Truffault". Alle ore 18:30 presso la Cittadella della Cultura lo scrittore Raffaello Mastrolonardo parlerà al pubblico del suo “La scommessa. Per gioco o per destino” edito da Tea…
Ancora un altro scrittore domenica 2 febbraio, alle 18.30, il luogo è ancora la Cittadella della Cultura, per un incontro organizzato in collaborazione con la libreria Culture Club Cafè di Mola di Bari. Raffaello Mastrolonardo, nell’ambito di “Del Racconto, la Libertà”, parlerà al pubblico del suo “La scommessa. Per gioco o per destino” edito da Tea. Il racconto dell’amore tra Gian Lorenzo Manfredi e Miriam. Un amore che prima sboccia e poi divampa, nel quale Gian Lorenzo non crede e contro il quale è pronto a scommettere. Sullo sfondo di una Puglia autentica e assolata i due amanti metteranno in gioco se stessi e il loro mondo. Seguirà la proiezione di “Bellas Mariposas” del regista Salvatore Mereu, abile disegnatore del mondo di Caterina, di Luna e di Gigi in un quartiere della periferia di Cagliari, in mezzo ad un alveare di scale labirintiche e sotterranei pieni di drogati.
“Del Racconto, l’Emancipazione” è il titolo della serata prevista per domenica 15 febbraio. A partire dalle 18.30, nella Cittadella della Cultura, si potrà assistere alla proiezione del film “La bicicletta verde” di Haifaa Al-Mansour. Una storia che si svolge in Arabia Saudita dove Wadjda lotta per non soffocare i propri desideri di libertà. Uno di questi riguarda l'acquisto di una bicicletta verde, con la quale potrà essere alla pari del bambino con cui gioca dopo la scuola.
Domenica 2 marzo, per “Del Racconto, il Quotidiano”, alle 18.30 nella Cittadella della Cultura, si parlerà di politica, di interessi e brogli con il libro dello scrittore Piero Rossi intitolato “Due o tre croci sopra” e pubblicato da Gelsorosso. Un modo, ironico ma non superficiale, per capire cosa si nasconde dietro il microcosmo “seggio”, un ambiente che per pochi giorni racchiude tutte i pregi e le nefandezze del mondo esterno. Il film scelto per la serata è “Tutti contro tutti” di Rolando Ravello. Come affrontare l’occupazione di casa propria? Come far valere il diritto alla casa, alla propria casa? Ce lo racconta Agostino che di ritorno dalla chiesa per la prima comunione del figlio, scopre che il suo appartamento è stato occupato e la serratura sostituita.
L’ultimo appuntamento di svolgerà domenica 16 marzo, ore 18.30 nella Cittadella della Cultura. “Del Racconto, la Vita” è il tema e ribadiremo il concetto di Vita con il film di Stephen Chbosky “Noi siamo infinito”.
L'accesso agli eventi prevede un contributo libero, anche minimo, da destinare ai progetti sociali della cooperativa, a favore dei minori.
Per il PROGRAMMA DELLA RASSEGNA