Dalla sua pagina personale di Facebook, Agostino Di Ciaula racconta e resoconta i primi 100 giorni da Assessore all' Ambiente del Comune di Modugno…
Di seguito viene riportato il testo tratto dalla pagina Facebook dell' Assessore Di Ciaula:
"Tra un paio di settimane si concluderanno i miei primi cento giorni da assessore all'ambiente del Comune di Modugno. Con la piena convinzione che la trasparenza, la collaborazione tra cittadini e amministratori e il dialogo debbano essere alla base di qualunque attività politica e dello stesso vivere civile, ritengo doveroso e opportuno rendere conto di quanto fatto sino ad ora. E' solo l'inizio di un percorso che prevede ancora moltissimo da fare ed una fitta tabella di marcia da rispettare per arrivare ad un concreto cambiamento rispetto ad un passato che non piace a nessuno. C'è però anche la consapevolezza (e l'orgoglio) di aver attivato, grazie alla consulta comunale per l'ambiente, un modo di lavorare che non potrà più prescindere dalla collaborazione, dall'ascolto, dalla partecipazione attiva e dal sostegno della società civile. Questo renderà tutto più facile.
Elenco delle attività dell'assessorato all'ambiente, al verde e alla qualità della vita del Comune di Modugno a partire dal 23 febbraio 2012
- Negoziazione con ARPA Puglia e Regione Puglia per la razionalizzazione e l’adeguamento della rete regionale di monitoraggio della qualità dell’aria. Richiesta motivata con relazione scientifica (e accolta) ad ARPA Puglia di potenziamento di alcune delle stazioni di monitoraggio esistenti sul territorio comunale
- Richiesta ad ARPA Puglia di monitoraggio dell’inquinamento da metalli pesanti sul territorio comunale, mai esaminato in precedenza
- Circolare informativa alle scuole sulle azioni da intraprendere per ridurre i rischi da elettromagnetismo ad alta frequenza
- Revisione dei dati e della rete di rilevamento dell’inquinamento elettromagnetico relativi all’ultimo anno e richiesta di verifica ad ARPA Puglia dei livelli di elettrosmog nei punti critici del territorio comunale, per consentire eventuali conseguenti misure necessarie alla riduzione a conformità degli impianti di telefonia mobile e per garantire una adeguata tutela della salute dei residenti
- Piano per il miglioramento dell’efficacia e dell’efficienza della rete comunale per la rilevazione dell’elettrosmog (revisione criteri di validazione dati, manutenzione e taratura centraline, utilizzo stazioni mobili)
- Richiesta sopralluogo ad ARPA Puglia per verifica della presenza di amianto residuo nell’area dell’ex-cementeria Italcementi
- Sostegno informativo e scientifico ai legali che si occupano dell’inceneritore Ecoenergia (ricorso TAR promosso da ConfConsumatori e successivamente dalla stessa Ecoenergia) e dell’ex cementeria Italcementi (ricorso TAR su piano di caratterizzazione della cava)
- Revisione e controllo delle emissioni della centrale “Sorgenia” nell’ultimo anno e avvio procedure per la pubblicazione in chiaro dei report periodici elaborati da ARPA Puglia sul sito del Comune di Modugno
- Avvio raccolta dati epidemiologici sui casi di mesotelioma pleurico da amianto presenti sul territorio comunale (collaborazione con i responsabili del registro regionale mesoteliomi).
- Avvio raccolta dati epidemiologici sull’incidenza di tumori maligni tra i residenti (collaborazione con l’osservatorio epidemiologico regionale)
- Adesione alla “Strategia rifiuti zero”
- Proposta (accolta), dopo la cessazione della ex ATO Ba/2, di costituzione nuova ARO (Ambito Raccolta Ottimale) tra tutti i Comuni della ex ATO ad esclusione di Bari per l’avvio di una gestione associata dei rifiuti. Questo consentirà una gestione omogenea in tutti i Comuni della strategia di raccolta e della tariffazione secondo i principi della “strategia rifiuti zero” e l’avvio progettuale di idonea impiantistica a supporto dei Comuni, con grandi risparmi e grandi vantaggi per le singole amministrazioni
- Preparazione (attualmente in fase avanzata) del capitolato di gara per l’avvio della raccolta porta a porta estesa a tutto il territorio comunale
- Accesso a fondi regionali per la realizzazione di un Centro Comunale di Raccolta (CCR) di rifiuti che non possono essere conferiti con il "porta a porta". Il progetto iniziale è stato modificato per includere un’area per la riparazione e il riuso di alcuni degli oggetti conferiti (es. mobili, abiti, elettrodomestici etc), che saranno successivamente distribuiti gratuitamente a chi ne avesse bisogno
- Utilizzo fondi provinciali per l’avvio di misure di riduzione della produzione dei rifiuti: distribuzione di erogatori di acqua pubblica nelle scuole (stop alle bottiglie di plastica), eco-shoppers a tutte le famiglie (per evitare il consumo di buste per la spesa), campagne informative, potenziamento della comunicazione informatica negli uffici comunali per ridurre drasticamente l'utilizzo di carta e toner
- Previsione a costo zero di punti raccolta per oli usati
- Riavvio progettazione canile municipale, con l’identificazione di nuova area per la realizzazione del progetto (area di proprietà comunale) e riattivazione delle procedure per il project financing
- Approvazione del regolamento e avvio dei lavori della Consulta Comunale per l’Ambiente
- Attivazione dell’ “osservatorio rifiuti zero” con deliberazione di giunta
- Mappatura discariche abusive presenti sul territorio comunale e rimozione di oltre 1500 pneumatici abbandonati, previ accordi (a costo zero) con consorzi nazionali per l’avvio a riciclo. Operazione avvenuta grazie alla preziosa collaborazione con il nucleo tutela ambientale della protezione civile
- Identificazione vasta discarica abusiva (superficie complessiva di circa 34.000 mq) in contrada Chiancarola, con comunicazione alla Procura della Repubblica ed emissione di ordinanza di bonifica
- Incontri con la cittadinanza finalizzati a collaborazione e controllo sul servizio di igiene urbana e raccolta rifiuti
- Interventi straordinari di igiene urbana in varie zone della città
- Campagna di lotta agli insetti (interventi di risanamento in seguito a proliferazione di mosche e api in vari punti del territorio comunale)
- Interventi di derattizzazione (villa comunale, parco di via Verga)
- Potenziamento Centro Educazione Ambientale: attivazione programmi educazionali per le scuole, attività informativa e utilizzo di fondi provinciali per il potenziamento delle attività del centro, con la previsione dell’attivazione di uno sportello di informazione ambientale
andiamo avanti, con la consapevolezza che il resto dell'elenco sarà scritto insieme ai tanti (amministratori e cittadini) che stanno collaborando all'avanzamento del percorso, e che ringrazio di cuore".